Gli Autoctoni
Le origini della Malvasia (Istriana) in Friuli Venezia Giulia risalgono ai tempi della Repubblica di Venezia e precisamente al XIII secolo.
Il nome del vitigno deriva da un antico porto del Peloponneso, Monemvasia, il cui significato letterale è “porto con una sola entrata.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
di colore giallo paglierino carico molto lucente, tendente al dorato. Inconfondibile è il suo bouquet estremamente varietale con profumi di agrumi, fieno, note speziate e sapide.
Al palato ha un ingresso fragrante, con un susseguirsi di note vivaci e minerali tipiche del vitigno. La sua peculiarità è l’inconfondibile freschezza, la sapidità e la semplicità di fondo che la caratterizza.
Abbinamento:
perfetto come aperitivo, si abbina a piatti a base di pesce (paste, risotti ai frutti di mare, crostacei e crudità).
VARIETÀ DELLE UVE:
Malvasia
FORMA Dl ALLEVAMENTO:
Guyot
CEPPI AD ETTARO:
5000
VINIFICAZIONE:
Macerazione a freddo.
Fermentazione per 15 giorni a temperatura controllata.
ÉLEVAGE:
Su fecce nobili per 5 mesi
AFFINAMENTO:
In bottiglia per ulteriori 2 mesi
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
10°-12°C